PERCHE' IL FUTURISMO E MARINETTI OGGI?

 

Non certo per vuoto accademismo o per semplice conoscenza di una dell'avanguardia più… del nostro secolo. Ma per lo spirito elettrico, dinamico, anticonvenzionale, irrazionale, metastorico che caratterizzò quell'esperienza.
"Il Futurismo - come si legge nell'opuscolo Futuristi, Futurismi realizzato da Fare Fronte - è l'innamoramento travolgente per il proprio tempo, la messa al bando della nostalgia e delle tenere riverenze, delle opere magniloquenti del passato che finiscono per impedire all'uomo di utilizzare gli strumenti tecnici e tecnologici per veicolare, in sinergia con la scienza, i propri valori e i sentimenti".
IMMAGINE
Ed ancora il futurismo ci insegna il disprezzo per quelli che si accontentano dell'esistente e dell'esistito, che li difendono goffamente perché temono l'avventura nel mondo delle idee.
Intervenire criticamente sulla realtà, non lasciarsi soggiogare, ma plasmare di sé, violentarla se necessario senza impigrirsi mai.

"L'arte - dice Marinetti - infatti non può essere che violenza, crudeltà e ingiustizia. I più anziani di noi hanno trent'anni: eppure abbiamo sperperati tesori, mille tesori di forza, di amore, di audacia, d'astuzia e di rude volontà, li abbiamo gettati via impazientemente, in furia, senza contare, senza mai esitare, senza riposarci mai, a perdifiato… Guardateci! Non siamo ancora spossati! I nostri cuori non sentono alcuna stanchezza, poiché sono nutriti di fuoco, di odio e di velocità!… Ve ne stupite?… E' logico perché voi non vi ricordate nemmeno di aver vissuto!"


Anche a noi, nel nostro piccolo, verrebbe da urlare al mondo il nostro Zang Tumb Tumb e rompere la monotonia degli inciuci e delle democristianerie.

 


 

 

 IMMAGINE BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Verdone M. - Il movimento futurista, Lucarini, Roma 1986

Verdone M. - Il futurismo, tascabili economici Newton, Roma 1994

Grisi F. - I futuristi, Newton Compton, Roma 1990

Salaris C. - Artecrazia, La Nuova Italia, Firenze 1992

Salaris C. - Lavoro e rivolta nel futurismo, Pagine Libere, Roma 1993

Salaris C. - Filippo Tommaso Marinetti, La Nuova Italia, Firenze 1988

Salaris C. - Marinetti editore, Il Mulino, 1990

Salaris C. - Le futuriste, edizione delle donne, 1982

De Maria L. - Teoria e invenzione futurista, Meridiani Mondadori, 1983

Prezzolini - La cultura italiana, editrice La Voce, Firenze 1923

D'Elia A. - Un universo futurista, Einaudi, Torino 1968

Carli F. - Architettura e fascismo, Volpe editore, Roma 1980

 


Home Page || inizio "Marinetti || precedente...

Circolo Garbatella - Via G.Borghese, 8 (Roma) tel: 513.93.33

©la draghetta - Web Producer